Parliamo la tua lingua ›
Invia una mail
Contattaci!
371 3096121 Offerte
 
  • Le Marche

    L'agriturismo nel cuore delle bellezze marchigiane

    Senigallia e i suoi dintorni hanno davvero molto da offrire: mare, sentieri da percorrere a piedi o in bici, musei e poli culturali, borghi medievali e chiese. E poi tante specialità culinarie, eventi ed appuntamenti imperdibili tutti da scoprire. Abbiamo selezionato per voi alcune mete imperdibili, per darvi qualche spunto su cosa visitare nelle Marche durante il vostro soggiorno all'Agriturismo Colle Rosso: sarà una vacanza indimenticabile!

Senigallia

La canzone ‘Una Rotonda sul mare’ l’ha resa celebre; la sua spiaggia di velluto è nota in tutta Italia, il Summer Jamboree l’ha confermata una delle Regine dell’Adriatico: Senigallia è tutto questo e molto di più. Oltre ad attirare moltissimi turisti in estate grazie agli stabilimenti balneari e alla vita notturna, si distingue anche nella stagione invernale grazie alle molte iniziative che la rendono protagonista. Il CaterRaduno è un altro imperdibile appuntamento per gli appassionati del settore, mentre chi ama la movida troverà, tra centro e lungomare, locali, musica e un prestigioso teatro. La Rocca Roveresca, in pieno centro, merita una visita, così come la stessa famosa Rotonda, una costruzione affacciata sull’acqua, romantico monumento che ospita spesso mostre ed esibizioni.

Ancona

Il capoluogo di Regione ha molto da offrire ai suoi visitatori: si tratta di una città a fondazione dorica, davvero antica, che conserva anche alcuni preziosi reperti romani (Arco di Traiano, anfiteatro e altri resti) e che ha conosciuto un grande sviluppo all’epoca dello Stato Pontificio, popolandosi di chiese e palazzi storici, e acquisendo una grande importanza come porto verso l’Oriente. Da visitare: la Pinacoteca Civica, il Passetto, che si congiunge al mare tramite una lunga e maestosa scalinata, il Duomo di San Ciriaco, la più importante chiesa anconetana che svetta sul Guasco e che si può scorgere dal mare anche ad una certa distanza.

Riviera del Conero

La Riviera del Conero si estende su un territorio che tocca 16 Comuni. Nata attorno alle cittadine di Sirolo, Numana, Camerano e Ancona, oggi comprende una parte di Marche molto più ampia. La bellezza delle sue spiagge, la magnificenza dei borghi medioevali, la ricchezza storico-artistica, la varietà dei sentieri da attraversare a piedi o in mountain bike: tutto, di questa zona, vi farà innamorare. Scegliete una o più cittadine della Riviera, per un’esperienza diversificata e sempre nuova.

Corinaldo

Questa cittadina è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei borghi più belli d'Italia. Il suo centro pittoresco, con le sue mura cittadine, è uno splendido esempio di comune che ha avuto il suo periodo più fiorente durante il Medioevo. Ma Corinaldo è stata conosciuta e apprezzata, negli ultimi anni, anche per essere diventata il paese di Halloween. In questa occasione e nei giorni precedenti l’evento, il suo centro si popola di decorazioni a tema, trasformandosi con attività ed attrazioni e richiamando turisti da ogni parte d’Italia.

Enogastronomia

Nelle Marche l’enogastronomia vanta una ricchissima proposta: piatti di pesce sulla costa e di carne nell’immediato entroterra, con specialità uniche, tra cui vincisgrassi, stoccafisso all’anconetana, baccalà, ciauscolo e olive ascolane. E non dimenticatevi del vino: nelle colline di Jesi, non lontano da Senigallia, vengono coltivate le uve del Verdicchio, uno tra i più apprezzati vini italiani e quelle del Rosso Conero, tipiche dei vigneti di Camerano e dintorni… insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Grotte di Frasassi

Chi viene a visitare le Marche dovrebbe approfittarne per scegliere l’escursione alle Grotte di Frasassi: un luogo unico, scoperto per caso da un gruppo di speleologi negli anni ‘70 e diventato oggi meta di migliaia di turisti. Con le sue sale, fitte di stalattiti e stalagmiti, queste grotte carsiche hanno attirato l’attenzione anche di VIP e celebrità, che le hanno scelte per set fotografici e videoclip.

Recanati

Tra le colline del Maceratese spicca il borgo di Recanati noto in tutto il mondo. Questa cittadina ha infatti dato i natali a due geni illustri della cultura italiana: Beniamino Gigli, tenore della lirica, e Giacomo Leopardi, il più grande poeta italiano del 1800. Qui si possono visitare anche Casa Leopardi, il palazzo della famiglia dove Giacomo visse gran parte della sua vita, e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani (CNSL) dove sono raccolti gli scritti e gli studi relativi al poeta. A Recanati è possibile ammirare innumerevoli opere del noto pittore Lorenzo Lotto, uno dei principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento che affiancò il già noto pittore marchigiano Bramante nella sua regione natia. Inoltre, è visitabile il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura che ospita ogni anno manifestazioni di prestigio letterario.

agriturismo senigallia
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet